Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chronic kidney disease and acute kidney injury – evaluation of EU and global epidemiology

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) and acute kidney injury (AKI) are widespread in EU and worldwide, and put substantial burden due to disability, mortality, high cost of treatment, and risk for development of cardiovascular diseases (CVD). Both CKD and AKI are projected to grow due to many factors, including general population aging and increase in diabetes prevalence. Evaluating global and EU regional epidemiology of CKD and AKI is extremely important for understanding current trends and future challenges, and revealing differences of kidney disease in diverse populations.
The current proposal is aimed to develop a single database and bibliographic web-based tool for collecting available evidence on CKD and AKI epidemiology worldwide; develop and apply bibliographic search strategy to obtain literature sources and extract multiple epidemiologic parameters for CKD, AKI, and their connection to CVD; produce advanced models for CKD and AKI estimates on the global, regional, and country levels; strengthen existing international collaboration in studying CKD and AKI epidemiology; disseminate results to scientific community, public health authorities, and general public; increase future competiveness and prepare ER for tenure-track position in academic institutions in the EU-member states.
The proposal assumes inter-disciplinary approach and international cooperation, contains several innovative elements, intended to produce multiple new deliverables, strength EU-based research, provide substantial career development for the researcher. Major issues in the proposal are directly related to consequences of population aging and increasing the burden of chronic diseases, as well as interconnections between acute and chronic diseases. The results are expected to provide important information for public health planning in EU and worldwide for comparing morbidity, mortality, and provision of medical care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0