Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision Therapies in Lung Squamous Cell Carcinoma

Obiettivo

Lung squamous cell carcinoma (LSCC) represents one third of lung tumours; 550,000 cases are diagnosed annually worldwide (20% occur in Europe). Treatment options for this cancer type are still scarce. Identification of LSCC genetic drivers is thus an essential unmet need for developing novel therapies for this disease.

In a stepwise multidisciplinary approach, we will determine if TNIK (Traf-2 and Nck-interacting kinase), a gene amplified in almost 40% of LSCC cases, constitutes a therapeutic target for the treatment of LSCC patients. Our preliminary data show that TNIK is overexpressed in LSCC cells, in which it has a pro-oncogenic role. Using proteomics approaches and functional assays, we will define the molecular mechanisms and critical signalling pathways that TNIK modulates to promote LSCC progression. In xenograft models we will confirm the contribution of TNIK to the studied phenotypes in vivo. We will analyse TNIK levels and activity (after identification of substrates) in patient samples, and will aim to validate TNIK as a target for therapeutic intervention using small molecule TNIK inhibitors in novel preclinical models: LSCC organoids and patient-derived xenografts. Finally, we will assess if increased TNIK expression can serve as a biomarker to select patients that would benefit from treatment with TNIK inhibitors. Our studies will increase our knowledge on LSCC biology and aim to find a precise treatment for this disease.

This project will enable Dr P Torres-Ayuso to develop a wide range of new and transferable skills, and will allow him to broaden his technical, mentoring, management and communication skills. He will benefit from the high calibre of the Cancer Research UK Manchester Institute, and the expertise of his supervisor (Dr J Brognard) who will aid in his development as a young scientist. This project will thus enable the Fellow to achieve his long-term objective of obtaining a leadership position in a competitive European Institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0