Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural mechanisms of cognitive bias and its role in the triggering of the stress response in zebrafish

Obiettivo

Assessing the stress resilience of optimistic and pessimistic phenotypes is crucial for the study of stress-related mental disorders (SRMD) in humans (e.g. anxiety and depression). However, only by understanding the neural mechanisms of cognitive bias and its role in the triggering of the stress response can these personality traits be meaningfully linked to susceptibility to SRMD. In this way, BIASTRESS will characterize the behavioural and neuroendocrine profiles of “optimistic” and “pessimistic” individuals and will assess if cognitive bias (e.g. pessimistic bias) is mediating the inter-individual variation in the susceptibility to the detrimental effects of stress. Furthermore, genetically manipulations of the neural circuits involved in the cognitive appraisal of stressors will be conducted in order to evaluate its effects on the activation of the stress response. BIASTRESS aims to elucidate this important matter using zebrafish (Danio rerio) as a model. The unique attributes of the zebrafish biological model are being increasingly leveraged by the scientific community to provide critical scientific bases for the development of new clinical tools for the diagnosis and treatment of human diseases. Hence, the multidisciplinary and unique perspective that will be adopted by this project, combining behavioural, neural and physiological sciences, has the potential to provide useful and scientifically-sound information to explain susceptibility to SRMD in humans, which will be extremely useful for developing ways to mitigate the effects of chronic stress. Moreover, this project will also be helpful in the field of antidepressant drug research, since pessimistic and optimistic individuals may diverge in their response to antidepressants. In this way, the goals of BIASTRESS directly address the societal challenge priority of health, demographic change and wellbeing established by the H2020 Work Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0