Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrative analysis of shifting trends in dental traits in human populations from Neolithic to Iron Age

Obiettivo

The transition to an agriculture lifestyle is one of the most important events in human evolution, resulting in significant biological, cultural and health changes. This shift started in the Great Hungarian Plain (GHP) around 6,000 cal BC, followed by several cultural and technological transitions during the next several millennia. The objective of the present project is to characterize, for the first time, the changes in dental traits of past European populations and the factors influencing these transitions, integrating data from several multidisiciplinary, state-of-the-art approaches. These will include: 1) Training in and obtaining high-resolution μCT data of upper and lower molars from a unique unstudied Hungarian time-series; 2) The characterisation of internal and external dental morphology trait changes through geometric morphometric and occlusal complexity methods; 3) The use of stable isotope analyses to analyse these populations’ diet; 4) The use of modern ancient DNA techniques (Next Generation Sequencing, NGS) for sexing individuals and subsequent study of sex differences in morphology and dietary regimes through time. This project will not only expand the knowledge of the consequences of adopting agriculture, but will also explain the origins of dental health problems in contemporary populations. More importantly, it will constitute the starting point for developing a long term project characterising the dental trait changes caused by dietary shifts and will provide insight into how these transitions took place throughout the continent. The project will enable the successful collaboration between the School of Archaeology and School of Medicine in University College Dublin, under the supervision of Drs. Ron Pinhasi and Robin Feeney, worldwide experts on the agricultural transition and μCT data processing, respectively. This project will broaden the multidisciplinarity of the prospective fellow and will propel her research career in the EU and worldwide

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0