Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the power of bioinformatic analysis to improve genetic selection for fertility in dairy cows

Obiettivo

Genetic selection for high yielding dairy cows has been associated with reduced fertility. Infertility remains the major reason for culling, decreasing longevity and reducing production efficiency. We propose that this trend could be reversed by identifying key genes involving reproductive function and selective breeding of more longlasting cows. The specific research objectives are: 1) to train the incoming researcher in bioinformatics methodologies related to analysis of large genomic datasets including SNP detection, genotyping, and evolutionary conserved DNA elements detection; 2) to use the methodologies to analyse dairy phenotypic and genomic data to highlight potential genic and regulatory regions of the cattle genome containing polymorphisms which are beneficial, with a particular focus on fertility; 3) to use appropriate tools to investigate the likely effects of both coding and regulatory variants on the expression of the candidate genes found in these regions; 4) to use pathway analysis to understand how the candidate genes may influence key molecular events and larger gene networks involved in reproductive phenotypes; 5) to recommend appropriate selection procedures to the EU dairy breeding industry to supplement current genomic methods. The project combines the expertise of Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia agraria, Italy (CREA) and the Royal Veterinary College, UK (RVC) in farm animal genetics and genomics and dairy cow production. The objectives will be met by the mobility of Dr L Buggiotti to the UK, where she will work closely alongside two senior RVC scientists, Dr DM Larkin and Professor DC Wathes. She will transfer this expertise back to CREA on her return. Both groups are experienced in knowledge transfer to the dairy industry and are committed to use the information generated to breed more fertile cows, so improving longevity and promoting sustainability of the EU dairy industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE ROYAL VETERINARY COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0