Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elaboration and degeneration of complex traits: The visual systems of lizards and snakes

Obiettivo

In “On the origin of species” Charles Darwin used the human eye as an example of a complex character the evolution of which would have been hard to explain. Since then the vertebrate eye and the origin of vision more broadly held a central role in evolutionary biology. Recent advances in genomics, developmental biology and physiology, have allowed some advancement in our understanding of the origin of animal vision that however, is still patchy at best. Surprisingly, modern integrative studies have largely overlooked the visual systems of the Squamata (i.e. the lizards and snakes), a group comprising ~25% of terrestrial vertebrates, displaying exceptional diversity, and with greater variation in eye morphology and retinal photoreceptors than all other vertebrates combined. I propose to use the powerful but overlooked squamate system to answer major questions in visual science. I will integrate genomic, physiological and anatomical data to understand the genomic underpinning of phenotypic variation in the vertebrate visual system the relative roles of adaptation and constraints in the origin of novel visual phenotypes, and to understand whether complex visual systems can be re-elaborated following evolutionary degeneration.
This is a blue skies project however, studying the evolution of the exceptionally plastic squamate visual system, will generate information that can be applied to other animals, and perhaps most importantly, used to increase our understanding of the human visual genetic disorders under the newly emerging Phylomedicine paradigm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 107,40
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 107,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0