Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum-Statistical Methods for Nuclear Singlet States in Complex Fluids

Obiettivo

Nuclear magnetic resonance (NMR) and magnetic resonance imaging (MRI) are supremely important techniques with widespread applications in chemistry, physics and medicine. NMR methodology has until recently been limited by the time constant T1 for the decay of nuclear spin magnetization back to thermal equilibrium. Long-lived nuclear singlet states (LLS) have been shown to overcome this limit with a decay constant TLLS that may be two orders of magnitude longer than T1. However, so far mostly ideal systems have been studied in the LLS context, involving simple solvents and oxygen and other paramagnetic molecules removed. This is far from the conditions in many potential applications of MRI and/or materials research, and it is not clear how LLS performs in environments such as complex fluids or biological matter. To overcome this limitation, the proposed project is to develop state-of-the-art quantum-statistical simulation methodology toolbox to model TLLS in complex fluids (lipid/water phases). The project builds on the experience of the research fellow in LLS and computational engineering combined with quantum-chemical, molecular simulation, and experimental expertise of the host institution. Methodology for the essential but challenging quadrupole and paramagnetic spin relaxation enhancement will be developed for LLS. Machine learning techniques will overcome the excessive computational burden of very many quantum-chemical calculations needed in conventional computational relaxation studies.The simulated TLLS will provide a general understanding of the applicability of LLS at the microscopic level, for colloidal systems. The theoretical understanding will guide the development of LLS in materials research and MRI. Machine learning development will feed into the quantum chemistry studies of NMR and other molecular properties in complex systems, as well as computational engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0