Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Origins of MHC class I Selector function

Obiettivo

DynOMIS aims to elucidate the antigen selection mechanisms of the adaptive immune system at the molecular level in the highly complex cellular environment. Major histocompatibility complex class I molecules (MHC-I) is a key mediator of adaptive immunity, the cell’s arsenal against infectious pathogens and malignant transformations. MHC-I present antigenic peptides to cytotoxic T lymphocytes at the cell surface, which in turn unleash their cytotoxic apparatus only when peptides from non-healthy proteins are recognized. This process is the result of an equally important peptide selecting function in the early secretory pathway, a mechanism that has not been clearly understood in spite of its fundamental role in vaccination. Deep understanding of the exact mechanisms that drive peptide selection by MHC-I will help to predict immunoprotective epitopes in infections and cancer, which will in turn pave the way for the development of more effective T cell-targeting vaccines and biomarkers to stratify patients’ suitability for immunotherapy.
DynOMIS will employ a sophisticated, interdisciplinary approach that integrates quantitative computational systems modelling to identify molecular mechanism from cellular biochemical information, experimental investigation of the structure and dynamics of peptide-bound MHC-I over a large range of timescales, and state-of-the-art molecular dynamics simulations and free energy calculations to elucidate the thermodynamic basis of the peptide selection mechanism in the context of their interactions with cellular cofactors. To this end, DynOMIS will be carried out by an experienced researcher at a world-leading interdisciplinary group comprising molecular immunologists, structural biologists, computational chemists, and industrial partners with a strong focus on clinically relevant immunological research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0