Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Localized Corrosion Studies for Magnesium Implant Devices

Obiettivo

The MAGPLANT project is intended to provide a major breakthrough towards the fabrication and application of bioresorbable Mg-alloy implants, which have the remarkable potential of accelerating bone healing while transferring the body’s mechanical load from the implant to the regenerating bone, as the Mg-alloy progressively degrades, thereby avoiding multiple surgical interventions. Moreover Mg is highly biocompatible as it is abundantly present in bone tissue and exhibits mechanical properties similar to those of bone.
Although there is currently much research on biodegradable Mg implants, the fundamental aspect for achieving success is controlling the corrosion rate of Mg-alloys in biological media. Because the main form of corrosion on Mg is localized corrosion, a thorough study consisting of localized electrochemical measurements must be performed. In the literature the biodegradable Mg is persistently being addressed as suffering from homogeneous corrosion, which is incorrect and does not provide the information on the microscopic processes occurring as the alloy degrades in contact with biofluids and cellular structures. In the scope of MAGPLANT the corrosion of Mg-alloys will be investigated by using modern localized electrochemical techniques. Therefore the underlying Mg-alloy corrosion mechanisms will be understood from the macro to the microscale level, considering the biological environments of interest.
This project fits well into the key societal challenges for H2020 and will contribute to improve Europe’s research position on bioresorbable implants. Such perspective is well supported by the excellence and strong dedication of the host institution in the target research field, along with the research experience of the candidate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM HEREON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
MAX PLANCK STRASSE 1
21502 Geesthacht
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Herzogtum Lauenburg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0