Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative class of nanoparticles (“SmartCubes”) for the targeted delivery of protein therapeutics

Obiettivo

'SmartCubes' are an innovative class of nanoparticles for the targeted delivery of protein therapeutics. The objective is to deliver high levels of membrane proteins to cancer cells to combat disease. I will achieve this by creating novel 'sponge-like' targeted nanoparticles (SmartCubes) to selectively deliver unprecedented levels of a cancer therapeutic protein to colon adenocarcinoma cells.

‘SmartCubes’ are based on a cubic membrane structure. They contain a highly stable lipid bilayer displaying a 'honeycomb-like' construction. This structure has prevented previous applications as the water channels were too small for large proteins to enter and reconstitute into the membrane. I am uniquely able to tune the sizes of the water channels within the 'SmartCubes' to create water networks sufficiently large to house a whole new class of proteins. I will achieve this new class of nanoparticles by creating 'SmartCubes', modifying the outer surface of the 'SmartCubes' with a selective antibody, loading the cubic membrane with a cancer therapeutic protein and delivering them to cancer cells.

Protein therapeutics are an exciting alternative to conventional cancer treatments due to reduced side effects and their high target selectivity. I can surpass previous attempts which were limited by rapid protein degradation and the instability of the delivery vehicle. As protein therapeutics increase in complexity, there is a need for stable, high surface area, membrane based delivery systems. This project, hosted in the 2014 European life sciences group of the year, will transform my fundamental research into a platform technology that will revolutionise the field of protein therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0