Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Lethal Interactions with nucleophosMin 1

Obiettivo

Less than 25% of patients diagnosed with acute myeloid leukemia (AML) survive longer than 5 years. Current treatment regimen are based on non-specifically acting cytotoxic drugs that cause severe side effects. More effective and more specific, targeted therapies are thus needed. Progress, however, has long been hampered by a lack of understanding of the molecular vulnerabilities of the disease.

We here propose to identify and study synthetic lethal interactions with mutations in nucleophosmin 1 (NPM1) in AML. Up to 35% of AML patients bear mutations in NPM1 leading to a localization of this nucleolar protein to the cytoplasm and a characteristic change in gene expression pattern. Moreover, NPM1 mutations appear to be driver events and stable over multiple courses of therapy and relapse. Identifying cellular pathways or proteins that are essential in an NPM1 mutated background but not in NPM1 wild type cells may thus not only contribute to a better understanding of NPM1 biology but also yield entry points for the development of drugs that selectively kill NPM1 mutated AML cells.

We will take an integrated chemical biology approach to first identify small molecules that selectively kill NPM1 mutated over NPM1 wild type cells and then elucidate their mode of action to gain insight into the underlying biology. This project thus uniquely builds on the longstanding experience of the host laboratory and institute in chemical screening, the elucidation of the mode of action of small molecules and in hematological malignancies.

The proposal is designed to complement the experienced researchers current knowledge in chemical synthesis, assay development, solid tumor biology and small animal imaging techniques to become a well-rounded chemical biologist with a disease focus on solid and liquid cancers. The hosting institution will gain from the researcher´s chemical expertise and find opportunities to expand its network of international collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEMM - FORSCHUNGSZENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
LAZARETTGASSE 14 AKH BT 25.3
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0