Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft-matter collective phenomena in Rydberg gases

Obiettivo

Understanding the behaviour of quantum many-body systems out of equilibrium remains one of the central challenges in condensed-matter physics. The complex collective phenomena that are observed in such systems present many similarities to those observed in supercooled liquids and glasses, and their study would therefore greatly benefit from the insights and approaches developed in out-of-equilibrium soft-matter physics. However, the relevant research communities remain for the most part disconnected. We propose to bridge this gap by addressing the collective non-equilibrium dynamics of Rydberg gases (i.e. gases of atoms excited to high-lying energy levels) using ideas and approaches from soft-matter physics.  One of the main objectives of the proposal is the study of the quantum regime, which remains as yet unexplored. The other main objective is the study of gases of multilevel Rydberg atoms, i.e. going beyond the two-level paradigm according to which atoms can only be in their ground state or in one excited state. Both objectives aim to break new ground by significantly expanding and generalising previous work on the dynamics of Rydberg gases, and each of them leads to ramifications that lend themselves quite naturally to a study based on the ideas and methods developed in soft-matter physics. The proposal combines the research experience and skills the Experienced Researcher acquired in the study of disordered, glassy and complex systems (which will provide the Host Institution with much needed skills and knowledge) with the internationally recognised expertise of the Supervisor in quantum many-body systems in general, and Rydberg gases in particular (which will help the Researcher to acquire new knowledge and skills through training and research activities). This rather unusual combination of backgrounds is uniquely suited for carrying out this challenging research programme, and ultimately leading the Researcher to pursue an independent scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0