Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of femtosecond laser ablation of trapped dielectric and metallic nanoparticles

Obiettivo

During the last decades the use of pulsed lasers has been increasingly exploited for many applications in research, industry and healthcare via cutting, removing or depositing material. What many of these processes have in common is that so much energy is deposited in the target that its optical properties change during an individual laser pulse. Moreover, in applications like EUV generation and pulsed laser deposition, the optical properties of the ejected particles become spatially inhomogeneous. Thus, to predict/optimize the energy deposition, one needs to understand the complex interplay between the laser and the dynamically and spatially changing material properties.
The ADMEP project aims to theoretically and experimentally study the dynamics of the material properties in nano- to micro-scale particles upon irradiation with fs-laser pulses. In order to theoretically model the absorption of light, the spatial inhomogeneity must be taken into account by performing finite-difference time-domain simulations in which the optical properties are dynamically updated each time step. To isolate the effects of the dynamics of the carrier density and temperature from the ones of their spatial inhomogeneity, experiments on trapped small spherical nanoparticles will be carried out. For small enough spheres, the transient material properties can be assumed to be homogeneous over their size. Afterwards, the laser interaction with larger and non-spherical particles will be studied. Finally, the aftermath (expansion of e- plasma, melting and ablation) will be investigated via fs-resolved microscopy both at the host and secondment facilities. These findings will find their way through a network consisting of researchers at the secondment (ARCNL, ASML) and at the University of Twente.
The theoretical and experimental experience, combined with working with a private/public partnership will prepare the candidate for a career as a group leader in basic and applied research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0