Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integral p-adic Hodge Theory and p-adic Vanishing Cycles

Obiettivo

The proposed project concerns p-adic Hodge Theory, a major area of arithmetic algebraic geometry; it owes its existence to the 1968 observation of John Tate that the well-known Hodge decomposition of the singular cohomology of a complex manifold should have a p-adic analogue, in which the singular cohomology is replaced by the p-adic etale cohomology.

There are currently two distinct approaches to the study of this Hodge-Tate decomposition. The first, developed mainly by Bloch, Kato, and Tsuji, uses algebraic K-theory, syntomic complexes, and p-adic vanishing cycles, while the second, more in line with Tate's original ideas, was developed by Faltings using his almost mathematics and purity theorems.

The project will resolve a number of outstanding open problems in the field, including the relation between these distinct methods, the resolution of a 1983 conjecture of Bloch on vanishing cycles, and the development of integral results keeping track of p-torsion. It is a particularly timely moment to carry out such a project as the ER has recently developed a new integral p-adic cohomology theory with Bhatt and Scholze, while the Supervisor has recently put Faltings' machinery on a rigorous base in an extended joint work with Gros.

The conjunction of the complementary backgrounds of the ER and Supervisor will be central to the project. Specifically, the ER's recent work with Bhatt and Scholze, as well as his expertise in K-theory, topological cyclic homology, de Rham--Witt methods, etc., will be merged with the Supervisor's detailed understanding of the aforementioned works of Bloch, Kato, Tsuji, and Faltings. The theories of perfectoid spaces and pro-etale cohomology, as introduced by Scholze, will play a fundamental role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DES HAUTES ETUDES SCIENTIFIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
ROUTE DE CHARTRES 35
91440 Bures Sur Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0