Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Free French and the British Forces: a case study of transnational military cooperation, 1940-1945

Obiettivo

FFABFORCE has the following research objectives: to assess the British approach to organising effective multinational forces during the Second World War, using the Free French as a case study, and to analyse the responses of the Free French to their host’s efforts to integrate them. My career objectives are to become a European Research Leader in the university sector and to obtain the skills to work in the private sector as an editor in a history publisher.

The research objectives will be achieved by examining the relevant literature and by doing archival research in at least 11 archives in 3 countries. The sources examined will include government documents, personal papers, diaries and memoirs. The career objectives will be achieved by: training through research under the mentorship of Prof Guillaume Piketty, dissemination activities, training courses on Collaborative Projects, Open Access, ERC grant proposals, data management and interview preparation. This will give me the required skills in advanced project management, teamwork, communication and technical know-how. The research will also help me reach a position of professional maturity, as FFABFORCE will result in my second monograph and deepen my expertise in modern history.

My innovative project will contribute to one of the key drivers of Horizon 2020: to develop new knowledge and enhance the skills of excellent researchers. Moreover, one of the societal challenges outlined in Horizon 2020, ‘Europe in a changing world’, aims at ‘supporting inclusive, innovative and reflective European societies’. FFABFORCE will contribute to this goal by increasing academic & public understanding of the transnational nature of the Allied war effort during the Second World War and by demonstrating the weakness of the nation-centric approach to understanding the war. In this way, my research will act as a counter-weight to extreme nationalists who deliberately distort the history of the war for their own political ends.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0