Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Dinitrogen Activation

Obiettivo

SolarAct aims at a fundamental theoretical understanding of transition metal catalysts that mediate the photochemical bond cleavage of the dinitrogen molecule.

The efficient activation of dinitrogen (N2) as an abundant and thus very cheap resource is a promising target for the development of sustainable chemistry, e.g. to produce NH3 as a “solar fuel” or synthesize value-added products relevant for chemical industry. A new approach in N2 activation is the photolytic N-N bond cleavage in linear M-N-N-M complexes, for which five synthetic examples are known. However, the dynamical processes inducing N-N cleavage in these complexes after light excitation are not understood at a molecular level.

SolarAct is the first research project to unravel the working principles of the existing N2 photoactivation catalysts using a combination of ab initio excited state dynamics simulations and multiconfigurational quantum chemistry methods. The project will push the boundaries of excited state dynamics simulations and provide a proof of principle for their application to dimeric transition metal complexes with demanding electronic structures. The key requirements for N2 photocleavage will be rationalized by systematic in silico variations of the known systems, culminating in improved N2 photoactivation catalysts according to a design target formulated for SolarAct.

The researcher will transfer expertise in computational transition metal chemistry and theoretical spectroscopy to the host group and will gain expertise in novel methods for static and dynamic chemistry problems. A cross-sectorial and interdisciplinary workshop will increase the researcher's and host's networks. The researcher will emerge from SolarAct fully qualified for an independent career, including a unique, highly competitive research profile, enhanced presentation proficiency, optimal teaching and management skills, a wide scientific network and a breadth of dissemination and public engagement experiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0