Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functionalized carbon-supported Au Nanoparticles for Selective Oxidation Catalysis

Obiettivo

Oxidation of alcohols is one of the key reactions in the fine chemicals industry and is crucial for the conversion of biomass into valuable chemicals. Au catalysts demonstrate promising activity and selectivity in the aerobic oxidation of alcohols, however, they require addition of bases to operate at low temperatures, and often suffer from deactivation due to particle growth. Here I propose a strategy to circumvent these issues: employing Au catalysts supported on carbon materials with introduced basic surface groups.
I will prepare and characterize a series of basic and novel “super-basic” carbon materials. Colloidally prepared gold nanoparticles will be deposited onto these supports, and the resulting catalysts will be tested for the selective oxidation of two relevant types of alcohols. Key will be the use of advanced characterization techniques to understand how the basic surface groups on the carbon affect the activity, selectivity and stability of Au catalysts in alcohol oxidation. I will address parameters such as changes in surface properties, shape and electronic properties of the Au nanoparticles, and changes in the adsorption strength of reactants, intermediates and products as a result of the different carbon surface functionalizations.
The outcomes of this project will advance our understanding of the properties of Au nanoparticles supported on functionalized carbon materials, and in a broader sense generate insight into metal-support effects in catalysis, and hence facilitate the rational design of supported metal catalysts. Furthermore, this project will allow me to strengthen and expand my skills and expertise in the field of catalysis and materials chemistry, build professional network and establish my position as a researcher in Europe, which will help me to reach full independence in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0