Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine Stratocumulus Cloud Cover and Climate

Obiettivo

Global climate change is forced by the balance of the warming due to anthropogenic greenhouse gases and the cooling due to anthropogenic aerosol pollution particles. Among these, the cloud-mediated aerosol radiative forcing is by far the main component of the uncertainty. Marine stratocumulus clouds in particular play a decisive role due to their very large net effect on the Earth's radiative energy budget. Stratocumulus clouds occur in the two main regimes of open and closed cells that differ significantly by their cloud cover, and thus by their radiative effect. The main hypothesis of this proposal is that anthropogenic aerosols exert a substantial radiative forcing via their potential to impede or delay the transition from closed to open cells marine stratocumulus, and that this presumably un-buffered effect is not accounted for in forcing estimates by current climate models.
The Marine Stratocumulus Cloud Cover and Climate (MSCCC) project aims to improve the quantification, at a global, multi-year scale, of the radiative forcing on climate that anthropogenic aerosols exert by affecting stratocumulus cloud cover. To achieve this goal an inter-disciplinary approach that involves both observations and climate modelling is required. I will develop novel satellite observation methodologies in order to retrieve an in-depth understanding of the processes relevant for the transitions between closed and open stratocumulus regimes, and based on these I will evaluate and improve the relevant climate model parameterizations to realistically represent the forcing by aerosols due to stratocumulus transitions in climate models. This will allow to significantly reduce the uncertainty in simulated aerosol-cloud radiative forcing, and subsequently also in simulated climate sensitivity and projections of future climate change. Achieving these goals will be performed in synergy with my training to acquire complementary knowledge and skills in climate modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0