Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of sexual dimorphisms: all about losing not choosing?

Obiettivo

Males and females often differ dramatically in phenotype, with one sex exhibiting elaborate ornaments absent in the other. Darwin suggested such dimorphism evolves through sexual selection on males to attract females and repel rival males. Ever since, this framework served to explain why males are showy and females drab. Song in songbirds was a classic example (males sing and females are silent) until our recent research showed that female song is phylogenetically widespread and probably ancestral. Thus, current sex differences in song must have at least partly resulted from females evolving away from males by losing song. Therefore, the key question is not what has led to elaboration in males, but rather, what is responsible for losses in females. I will engage a network of experts from three EU institutions and the general public to participate in addressing this new, pertinent question of trait loss in a large-scale phylogenetic analysis across songbirds. I will focus on three goals important to progress in this field: (1) develop an urgently needed single quantitative score to compare song structure among species, (2) determine how gains and losses of song structure in each sex contribute to overall dimorphism, (3) compare dimorphism to a broad range of ecological and natural history correlates. From the host and partners, I will receive expert training through research in animal communication, bioacoustics, and character evolution, including advanced sound analysis tools during a Secondment and leadership training through a major citizen science project with xeno-canto, the world’s largest bird song database. This inclusive mentorship and training will equip me with diversified and advanced skills to contribute to this important research question and embark on my career goals of leading an independent, integrated research programme in behavioural ecology and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0