Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SElective Deposition Of 2D Materials

Obiettivo

SELDOM aims to generate the scientific understanding needed to design area-selective deposition approaches for transition metal dichalcogenides (MX2), a class of inorganic 2D materials that recently attracts great interest for nano-electronic applications. We will investigate the substrate dependence and nucleation mechanisms of MX2 Atomic Layer Deposition (ALD) and Chemical Vapor Deposition (CVD). This substrate dependence will be exploited to attain selectivity. Finally, the findings can directly be applied to demonstrate selective deposition of an MX2A/MX2B hetero-stack, a key component for the future development of Tunnel Field effect transistor (TFET). As one of the largest independent research centers in the field of nanotechnology and electronics, imec will provide excellent infrastructure and expertise in semiconductor technology. Two cleanrooms, the device production line, and numerous thin film deposition and characterization techniques are available to conduct the research. The SELDOM project will combine the experience of Prof. A. Delabie who has an extensive track-record in thin film research and semiconductor processing and the knowledge of Dr. Y. Tomczak in surface reaction mechanisms of ALD. The candidate will apply his expertise to explore a new class of materials, the 2D materials. He will broaden his existing expertize on deposition and characterization to 2D materials and the substrate dependence and nucleation mechanisms of thin film deposition techniques. He will apply his extended insight in surface chemistry to design novel selective deposition processes. He will work in a multidisciplinary team of physicists, chemists, process and electrical engineers and develop his personal skills by undertaking project management and coaching of students. This project and training activities will enhance the career prospect of the candidate by establishing contacts with the semiconductor community while conducting industrially relevant research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0