Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piezoelectric Vibration Absorber for Machining Applications

Obiettivo

The main idea of the PIEZOMACH project is to develop a fully passive nonlinear device for suppressing chatter vibrations in machine tools. These vibrations represent a major concern in industry, as they result, for instance, in waves on the machined surface. This project goes beyond the challenge of dealing with the nonlinear nature of chatter vibrations, to developing a device that can unlock the huge potential of nonlinearity to improve dynamic performance.
More specifically, the linear characteristic of the absorber will be optimized to maximize its stability properties, while its nonlinear characteristic will be designed in order to avoid dangerous bistable behaviors and guarantee robustness. This technique, successfully implemented for the suppression of aeroelastic instabilities, will be adapted to machine tool vibrations, first analytically and then experimentally, paving the way to the industrial exploitation of the obtained results. The vibration absorber will be practically realized utilizing an RLC resonant circuit coupled to the mechanical structure through a piezoelectric patch.
An important aspect of this project is that it exploits the complementary expertise of the Experienced Researcher, regarding nonlinear vibration absorbers, acquired in the framework of the ERC Starting Grant NOVIB, and of the Beneficiary, regarding machine tools vibrations, obtained in decades of activity in the field and in the recent ERC Advanced Grant SIREN.
For these reasons, PIEZOMACH represents a unique possibility to join the knowledge developed in two different ERC Grants into a single project that will allow the Experienced Researcher to boost his career through an intensive transfer of knowledge with the Beneficiary, and that is aimed at the development of a product with a strong industrial and commercial potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUDAPESTI MUSZAKI ES GAZDASAGTUDOMANYI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 239,20
Indirizzo
MUEGYETEM RAKPART 3
1111 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 239,20
Il mio fascicolo 0 0