Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart electroactive 3D models of osteoregeneration

Obiettivo

In the European Union alone, the annual number of bone fractures is projected to reach 4.5 million in 2025. Despite the advances in implant technology, grafts prepared using bone extracted from the patient to fill the bone defect are the only material reported so far to retain any significant efficacy in sustaining new bone formation. However, the aging worldwide population and increased life expectancy call for a different answer to the growing need for effective implants for bone fracture healing.
The 3D-BONE project will develop an in vitro 3D model to investigate electrical stimulation of stem cells based on biocompatible electroactive 3D scaffolds produced by the ice-templating technique. Electrical stimulation has been shown to positively affect stem cells differentiation into both bone- and vessels-forming cells. One of the key novelty of the 3D-BONE project is the use of human neural crest-derived stem cells (NCSCs). The study of this system in vitro will contribute to increasing the knowledge on a cell population that has the remarkable characteristic of preserving their potentialities to differentiate towards multiple lineages also in the adult. They can thus be isolated from the patient in need of the bone graft, with no need of external donors. Cells’ response to the applied electrical stimulus will be investigated using an organic electrochemical transistor (OECT) that will be integrated in the developed device and will allow for label-free monitoring of cells through an electronic readout. Altogether, the results of these studies will prove beneficial to increase the knowledge on electrically stimulated stem cells differentiation, providing new key tools for the development of implants to be successfully used in critical size defects healing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 72 115,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 72 115,32

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0