Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing the global fertility chain- A new political economy of outsourced reproduction

Obiettivo

In a new kind of post-Fordist niche, called the reproductive bio-economy, organised around the “flow” of reproductive substances and organs, such as egg cells, embryos and wombs, women are increasingly commercialising their bodies by working as oocyte vendors, surrogate mothers or tissue providers. There is fundamental disagreement among scholars and policy makers on how the reproductive bio-economy should be organised. Market critics propose a gift economy based on altruistic donations and informed consent, while market proponents encourage the commercialisation of reproductive tissues and the remuneration of tissue providers. This research addresses and moves beyond the conflicting terms (gift v. commodity, reproduction v. production, labour v. donation) in which the debate has been framed. It empirically investigates how (bio-)value is created and governed in one particular strand of the “actually existing” reproductive bio-economy, i.e. the global fertility industry, by exploring the intricate ways in which reproductive tissues and labour move in and out of a commodity state as they move through different regimes of governance. By ethnographically mapping the shifting regimes of labour and property in one specific fertility chain that is becoming increasingly popular, i.e. between Israel/Palestine, South Africa (oocyte vending) and Nepal (surrogacy), the volatile boundaries between gift and commodity, value and waste, labour and donation, property and entitlement will be unpacked. This will be done in an attempt to discern “hidden strategies of resistance” of female reproductive workers in the Global South, and propose alternative and more emancipatory ways of configuring the governance of the reproductive bio-economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0