Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanical Behavior of Microscale Metallic Wires under Torsional and Tensile Loadings at Elevated Temperatures

Obiettivo

The size effects (smaller is stronger) and Bauschinger effects (plastic recovery) at room temperature have been extensively documented experimentally at the micro/nano-scale. However, the underlying deformation mechanisms remain ambiguous, particularly in the presence of strain gradients. In this project, we intend to develop an integrated micro-torsion and micro-tension technique with a heating and temperature-control element for investigating the mechanical behavior of micro-scale metallic wires/tubes at elevated temperatures. We study all three size effects, due to the grain size, due to nonuniform deformation, and due to the wire diameter, and their coupling effects, using samples with different diameters (or wall thickness) and controlled grain sizes. The Fellow has reported the first observation of anomalous plasticity in the cyclic torsion of micro-scale metallic wires at room temperature. However, there have been no reports on the phenomenon in the cyclic torsion of small volumes at elevated temperatures. In this proposal, we plan to perform the (cyclic) torsion tests on micron-scale metallic wires and tubes which are heated in situ by passing an electrical current, and then to analyze the relation between plastic recovery and temperature. A long term goal is to exploit the size effect in novel high-strength, lightweight materials through “length-scale engineering”. The main objectives are: • To integrate the different micro-torsion/tension experimental methods, and so that it can be used at high temperatures. • To perform (cyclic) torsion and tension tests on thin metallic wires/tubes at elevated temperature. • To integrate the complementary theoretical methods, used to understand the corresponding physical mechanisms for the observed phenomena. • To test existing theories for micro-scale plasticity by using the homemade samples, e.g. thin wires/tubes prepared with different grain sizes and diameters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 591,10
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 591,10
Il mio fascicolo 0 0