Obiettivo
Colorectal cancer (CRC) is a leading cause of death worldwide. Mutations in components of the canonical Wnt/beta-catenin pathway such as APC, CTNNB1/beta-catenin, AXIN2 and more recently RNF43 or ZNRF3 can contribute to CRC tumorigenesis. The hosting team and Dr. Clevers’ group have recently described that inhibitors of the porcupine enzyme, that is essential for the maturation of Wnt-ligands, have therapeutic efficacy in tumors with RNF43 and ZNRF3 mutations. Hypermutant tumors are characterized by mutations in key components of the DNA mismatch repair (MMR) genes, resulting in the amplification in non-codifiying repetitive sequences in the genome known as microsatellites. Recent studies from the hosting team and Dr. Garraway’s group highlighted that mutations in RNF43 and ZNRF3 preferentially occur in a codifying microsatellite (hotspot) in MMR-deficient tumors. Lynch Syndrome is a hereditary cancer-prone disease where patients also develop MMR-deficient tumors as a consequence of germinal mutations in MMR genes accounting for 3-6% of CRC patients with very few therapeutic opportunities. In this proposal we aim to: 1) characterize Wnt-related genetic alterations in Lynch Syndrome patients and determine enrichment of RNF43 and ZNRF3 mutations compared to CRC sporadic tumors; 2) link MMR-deficiency and acquisition of the druggable Wnt-related mutations in RNF43 and ZNRF3; 3) evaluate the efficacy of PORCN/Wnt inhibitor WNT974 on tumors mutated in RNF43 and ZNRF3.
We believe that not only Lynch Syndrome but any cancer patient with tumors presenting RNF43 and ZNRF3 mutations could benefit from the treatment with such new generation of Wnt/beta-catenin inhibitors.
Our collaboration with the Oncology Service and pharmaceutical companies will accelerate the translation of our findings into the clinical practice and hopefully provide a new therapeutic opportunity for CRC patients. This would therefore have a general impact on cancer treatment in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.