Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toxicity of anthropogenic multi-stressed soils under a global warming perspective

Obiettivo

Concept: Global climate change is displayed as a set of stressors (increasing temperature and CO2 levels, decreasing soil moisture content, higher UV radiation exposure) potentially impairing both biotic and abiotic ecosystem components. This may worsen in environments degraded by human activities where organisms have to deal with multiple stress factors, i.e. in multi-stressed environments, and the toxicity of the contaminants present may change depending on climate conditions. GLOBALTOX aims at assessing how the toxicity of anthropogenic multi-stressed soils may be affected under the current global warming perspective, using soil invertebrates as bioindicators along with soil physicochemical and microbiological parameters.
Methodology: An inter/multidisciplinary ecotoxicological approach will be applied to soils from different environments with high human pressure (metal mining and agricultural areas), different soil invertebrate species (collembolans and enchytraeids) and single and multiple combinations of different climate factors (air temperature, soil moisture content, atmospheric CO2 concentrations and UV radiation). Climate factor combinations will be based on the emission scenarios predicted by the IPCC by the year 2100. For a complete overview of the problem, the project will rely on changes in key soil parameters (pH, organic matter, nutrient cycling, microbial community) and soil invertebrates (body metal concentrations, enzymatic biomarkers, DNA-damage, gene expression) to understand the effects at organism/population level (survival and reproduction).
Impact: The foreground derived from the project will improve the environmental risk assessment of anthropogenic-degraded areas under future scenarios of climate change. GLOBALTOX will promote the social perception and awareness of anthropogenic contamination under a global warming perspective and the suitability of using soil invertebrates as bioindicators of toxicity changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0