Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Proximity and Collaboration

Obiettivo

This research program aims to enhance understanding of the effects of virtual proximity on knowledge spillover, by studying how distant researchers interacting together virtually at an online event affects subsequent knowledge co-production and diffusion, respectively using collaborative publication and citation behaviour as proxies. Similar to physical proximity that relies on face-to-face interactions between individuals to establish potential collaborative links, virtual conferences attempt to create a virtual sense of spatial proximity. Thus, this proposal introduces a new dimension of proximity – virtual proximity. Although it lacks the direct connections to other attendees afforded by physical conferences, virtual proximity is defined as a setting where individuals can still interact together virtually on a common topic of interest.
A hybrid research methodology is used for the project, with one part consisting of quantitative analysis using primarily archival data, and the second part consisting of qualitative interviews to not only substantiate the quantitative results but also to better understand the underlying mechanisms. To mitigate endogeneity issues, I will use a difference-in-differences model to contrast a sample of researchers who participated in virtual conferences to a matched sample of qualitatively similar sample of researchers – in terms of research area, prior productivity, prior citations and experience – who did not attend, before and after the virtual meeting.
Given path dependence of research, the finding of positive relationships would imply that over time the cumulative effect on knowledge spillover from virtual proximity has a significant impact in steering the research path of participants. Moreover, the results would also suggest that even when researchers are proximate virtually for a short period of time, they can reap similar collaborative benefits to permanent and temporary colocation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION GROUPE ESSEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
AVENUE BERNARD HIRSCH
95021 Cergy Pontoise Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0