Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen bonds in diblock copolymer/ homopolymer melt

Obiettivo

HYBOCOMIX is focused on a combined theoretical and experimental study of the phase behavior of a blend of an AB diblock copolymer with homopolymer A. where polymer A repeat units can form hydrogen bonds with each other. A completely new self-consistent field theory (SCFT) model will be developed to describe the influence (in such block copolymer systems) of hydrogen bond formation on the block copolymer self-assembly of ordered phases. This model will be exploited to study, both theoretically and experimentally, the phase behavior of an exemplar system; a mixture of polyacrylamide-b-polystyrene (PAM-b-PS) with polyacrylamide (PAM), where polyacrylamide is the hydrogen bonding polymer. The key feature of this interdisciplinary project is in close connection between experiment and theory which will; (i) allow the study of a system that is completely new both from experimental and theoretical points of view and (ii) access model parameters directly from experiment in the framework of a project to provide unequivocal quality for the verification of the new HYBOCOMIX theory. Potential applications of block copolymers with hydrogen bonds are really abundant and include drug delivery applications, self-healing materials, nanolithography and patterning for microelectronics. The success of this project will open the room for future application developments and research of more complex block copolymer systems with hydrogen bonds providing a new widely applicable theoretical method to predict the structure of block copolymers with hydrogen bonds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0