Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phylogenomics, evolution, biogeography and key traits for breeders in yams (Dioscorea, Dioscoreaceae)

Obiettivo

Biodiversity conservation has become a priority concern for both science and society. Human population growth and resource exploitation have impacted on worldwide species richness, and affecting evolutionary trajectories of species and the stability of ecosystems. The increased focus on understanding biodiversity and its sustainable use have evolved concurrently with the new genomic (next-generation sequencing, NGS) and bioinformatic techniques that have revolutionized the availability of DNA sequence data for comparative biodiversity studies and lead to the emergence of Phylogenomics, in which evolutionary relationships are recovered based on comparative analyses of genome-scale data. The overarching goal of the proposed project, YAMNOMICS, is to elucidate the evolutionary relationships within the highly diverse genus Dioscorea (Dioscoreaceae). The genomic-scale methods proposed in this project constitute the key for this goal and open up opportunities for the researcher and YAMNOMICS participants to generate substantial and long-term career outputs in biodiversity science. Dioscorea contains 600 species distributed in the tropics and with a low representation in temperate regions, and includes crops that feed tens of millions worldwide. Its economic importance is complemented by other species which accumulate secondary steroidal compounds of pharmacological interest. Molecular studies in yams have focused on studying species of agricultural interest.Additionally Dioscorea constitutes a focus of interest in evolutionary studies due to its high diversity and the enormous distribution range of its lineages. Several studies focused on the phylogeographic patterns at low taxonomic levels for endangered species. Broader molecular approaches have dealt with phylogenetic relationships des, establishing a Cretaceous Laurasian origin. However traditional molecular methods remain insufficient to determine evolutionary relationships among recently derived species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL BOTANIC GARDENS KEW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
ROYAL BOTANIC GARDENS KEW
TW93AB Richmond
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Hounslow and Richmond upon Thames
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0