Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Particle-Field Approach Including Electrostatics for Large-Scale Simulations of Biological Systems

Obiettivo

Despite the continuous progress in computer simulations, the typical time and size bottlenecks are nowadays still heavily affecting the feasibility of large-scale simulations of complex biological systems at the molecular resolution accuracy. The current proposal aims at formulating a new hybrid particle-field approach including explicit treatment of electrostatic interactions for computational modelling of complex biological environments. The proposed method will combine the computational advantages of a self-consistent field approach (linear scaling cost for computation of intermolecular interactions, easy parallelization), becoming increasingly popular in polymer and soft-matter simulations, with a rigorous treatment of particles and explicit electrostatics. The proposed approach will allow fast and reliable simulations of polyelectrolyte mixtures, including biological charged membranes, multi-phase systems, and biological polymers (polysaccharides, proteins, nucleic acids etc), and it will make it possible to break by orders of magnitude the current limits for biomolecular simulations both in time and size. The project will have a main development part, where the self-consistent field formalism with electrostatics will be derived and implemented, and an applicative part, where the new methodology will be tested on lipopolysaccharide moieties. These large amphiphilic and chemically complex molecules constitute the outer membrane of Gram- bacteria, and are to date one of the major research targets to in antibiotic resistance studies. This project is multidisciplinary and involves international collaboration. This project would have a great positive impact on the applicant’s early stage researcher career, identifying her as one of the key players in the opening a new pathway into molecular simulations of biological systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0