Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new therapeutic platform based on nanotechnology to promote T- and B-regulatory networks

Obiettivo

The complexity of autoimmune responses is a barrier to the design of strategies that can selectively purge the immune system of autoreactivity without impairing systemic immunity. Recently, Santamaria et al. have shown that nanoparticles (NPs) coated with type 1 diabetes (T1D)-relevant peptide–MHC (pMHC) complexes can restore normoglycemia in diabetic animals by blunting the diabetogenic autoimmune response without impairing systemic immunity. pMHC class II-NP therapy functions by expanding, in an epitope-specific manner, autoantigen-experienced T-regulatory-1 (TR1) CD4+ T-cells that inhibit the recruitment of other autoantigenic specificities by: (1) suppressing autoantigen-loaded antigen-presenting cells in the pancreatic lymph nodes (PLNs); and (2) promoting the differentiation of B-cells into B-regulatory cells. Importantly, they have shown that human T1D-relevant pMHC class II-NPs also promote human TR1 CD4+ T-cell formation in NSG mice engrafted with peripheral blood mononuclear cells from recent onset T1D patients.

Here, I propose a multidisciplinary approach to test the following hypotheses: (1) Breg formation is driven by a cognate interaction between TR1 cells and autoreactive B-cells; (2) TR1-derived cytokines play critical roles in TR1-driven Breg conversion in vivo; and (3) the B-cells that are recruited to the PLNs of pMHC-NP-treated humanized NSG mice are enriched for Breg cells. Furthermore, I will work with the enterprise SEPMAG, to design a scalable magnetic separation device for future clinical development of these compounds.

Collectively, NANOBreg will provide new insights into the biology of the TR1-Breg regulatory pathway and will enhance our knowledge on the mechanisms of action of this novel therapeutic approach. In addition, it will address a manufacturing bottleneck by bridging academic research with the manufacturing industry while enhancing my career development in an area of huge potential growth and translational significance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0