Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Poetics of Statelessness in Twentieth-Century France and Europe

Obiettivo

Offering the first comprehensive analysis of the phenomenon of statelessness in the context of twentieth-century French-language and European poetry, this project will result in two outputs / activities. These are: i) a monograph publication devoted to four important French-language poets of the period who engage with the problematic of statelessness and ii) an international workshop entitled ‘The Language of the Stateless’ exploring the theme’s pertinence within modern and contemporary poetry in a broader European context, leading to publication of a volume which the experienced researcher, Dr Greg Kerr, will edit. The monograph blends theoretical discussion (based on philosophical sources such as those by Jacques Rancière and Hannah Arendt) with digitally-informed textual analysis, focussing on the specific linguistic features of works by four poets: Armen Lubin, Gherasim Luca, Edmond Jabès and Michelle Grangaud. It will draw significantly on intellectual and institutional resources in digital textual databases and the study of modern poetry and language acquisition at the Analyse et Traitement Informatique de la Langue Française research laboratory, part of the Centre National de la Recherche Scientifique, Nancy, France. The workshop and subsequent publication will provide a much-needed networking opportunity for European researchers who are working on statelessness, modern poetics and intercultural experience in their specific national contexts. Each strand of the project draws significantly on digital humanities resources and combines elements of individual interdisciplinary research, skills training and public engagement activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 86 538,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 86 538,00
Il mio fascicolo 0 0