Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dating Plastid Endosymbiosis and Diversification in Eukaryotic Algae

Obiettivo

Eukaryotic algae evolutionary history is still fairly unknown. Thanks to state-of-the-art evolutionary models, next-gen sequencing and high computational capabilities, we are going to shed some light on the matter.
Corallinales (red algae) and Dasycladales (green algae) are two extant living groups of calcareous algae with a rich fossil record (~140 and ~500 myr respectively). The lack of sufficient molecular data for these groups makes impossible to use such species in eukaryotic phylogeny and dating studies. This project has been planed to cover 2 objectives or evolutionary questions:
The 1st objective aims 1) to generate de novo transcriptomic data for about 10 species corresponding to different Corallinales and Dasycladales lineages in order to perform phylogenomic analyses with 2 established datasets (one of 200 nuclear-coding plastid markers, and the other with 258 non-plastid genes) and the broadest possible eukaryotic taxonomic sampling; and 2) to perform molecular clock analyses using known fossil calibrations and hence provide robust divergence times for the whole eukaryotic tree but focusing on primary and secondary plastid endosymbiotic acquisitions. For both post- phylogenomic analyses (dating and divergence steps), already established collaborations will ensure proper method implementation.
Using the results from the first objective, the 2nd one aims 1) to track history of plastid evolution (plastid-based dataset) comparing it with deep eukaryotic speciation events (non-plastid marker tree); and 2) to estimate diversification rates in distinct photosynthetic lineages in order to find if rate shifts correlate among them.
AlgDates will allow us to establish the order, timing and correlation of events in such deep evolutionary transitions, but the knowledge acquired during this project will also provide information regarding reef formation and evolution, which can be useful when addressing or predicting calcareous ecosystem adaptations to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0