Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An avian model for understanding adaptations and modulatory drivers of avian migration

Obiettivo

Migratory birds have evolved exceptional adaptations: they can invert their circadian rhythms turning from diurnal to nocturnal, undergo rapid changes in body mass and fat stores, and cope with repeated cycles of fasting and feeding as they alternate between sustained migratory flights and refuelling stopovers. The genetic and physiological mechanisms underlying such remarkable adaptations remain poorly understood.
Studies on small, wild-caught Passerines have unravelled several aspects of migratory physiology. However, they have not allowed to experimentally uncouple the suite of endogenous and environmental factors underlying the dynamics of the migratory state. I will circumvent such limitations by pioneering a novel experimental approach using two closely related, larger avian model species that are better suited for multi-scale investigations of proximate mechanisms and offer a direct comparison between migratory and sedentary individuals.

The key goals of this post-doctoral project are to determine:
(i) The physiological mechanisms associated with the activation and deactivation of the migratory state;
(ii) Which genes modulate such transition via changes in their expression within key target organ tissues;
(iii) Whether endocrine signals trigger the switching of the migratory state.

This project will undertake a novel comparative and integrative approach to reveal completely new insights into the importance of understanding genetic and physiological pathways underlying the dynamics of the migratory state. It will also provide fruitful insights to both poultry science and biomedical research on the importance of nutrition on health and food safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VETERINAERMEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
Veterinaerplatz 1
1210 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0