Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deformation theory of algebraic structures

Obiettivo

This project focuses on questions related to the deformation theory of algebraic structures in the very general setting of algebras over a prop (which includes various kinds of algebras and bialgebras). In particular, it aims to understand realizations of an algebraic structure at the (co)homology level in an algebraic structure up to homotopy at the (co)chain level. When this complex is of topological or geometric nature (e.g. the de Rham complex of a manifold), one expects to extract from these realizations new topological and geometric invariants. These realizations are not understood at present in various cases where bialgebra structures play a crucial role, especially with Poincaré duality, String topology and Deformation quantization. We use methods relying in particular on Quillen’s work on homotopical algebra, Lurie's higher category theory and Toen-Vezzosi’s derived algebraic geometry. We define and study the homotopy type of realization spaces of algebraic structures and develop a derived geometry approach to deformation theory of such structures. This machinery is set up to address three kinds of problems related to topology, geometry and mathematical physics. The first one is to use realization spaces of Poincaré duality structures and equivariant string topology to build new topological and geometric invariants of manifolds, solve an open problem of Sullivan about the realisation of known geometric invariants and understand the action of the Grothendieck-Teichmüller group on such structures. The second one is to use a derived geometry approach to these moduli spaces to compare deformation theories of bialgebras and algebras over the little disks operad and solve a longstanding formality conjecture of Kontsevich. The third one is to use deformation quantization of moduli stacks of algebraic structures up to homotopy to perform a far reaching generalization of Turaev's work to the construction of link invariants in higher dimensional manifolds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 829,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 829,00
Il mio fascicolo 0 0