Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of cellular fatty acid homeostasis

Obiettivo

The ability of cells to precisely maintain an internal steady state of lipids is essential for life. While homeostatic mechanisms controlling specific lipids such as sterols are well characterized, the regulation and coordination of fatty acid (FA) and triacylglycerol (TG) synthesis remains largely unknown. Several common metabolic disorders, including obesity and type 2 diabetes, lead to nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD), a condition characterized by increased accumulation of hepatic TGs. Since a significant proportion of subjects with NAFLD develop potentially fatal complications, e.g. non-alcoholic steatohepatitis (NASH) and cirrhosis, it is of fundamental importance to study the mechanisms that promote hepatic lipid accumulation. By combining advanced molecular techniques with state-of-the-art clinical research, a translational approach will be applied herein to uncover how cells coordinate glycerolipid and FA synthesis. The studies focus on acyl-CoA:diacylglycerol O-transferase 2 (DGAT2), an enzyme catalysing the final step of TG biosynthesis and a drug target for NAFLD, which according to recent data may play an important role in FA synthesis regulation. The results generated in this project may uncover novel mechanisms controlling cellular lipid homeostasis and provide new therapeutic avenues to treat NAFLD and NASH.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 059,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 059,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0