Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Foreshock and its Role in Solar-Terrestrial relations

Obiettivo

There is a critical need for accurate space weather forecasting, due to the growing use of technologies vulnerable to space weather hazards. However, refining the current models requires a more detailed understanding of solar-terrestrial relations, especially during extreme events such as magnetic clouds (MCs) which drive the fiercest storms at Earth. To this end, FRoST will investigate a previously unexplored aspect of the interaction of MCs with the terrestrial environment: the role played by the foreshock, a turbulent region extending upstream of the Earth's bow shock. The objectives of FRoST are (1) to characterise the foreshock properties during MC events, (2) to investigate how these alter in turn the properties of the region at the interface between the solar wind and the magnetosphere, the magnetosheath, and (3) assess whether the influence of the foreshock can be significant and thus should be included in space weather models. To undertake this challenging task, we will take on an interdisciplinary approach, combining numerical simulations and spacecraft observations.

This project is now made possible by the extensive datasets acquired in the recent years and by the pioneering Vlasiator simulation, developed by the Host Group, which is the world's only global hybrid-Vlasov simulation and offers an unprecedented description of the near-Earth environment. Through FRoST, the Experienced Researcher (ER) will develop her skills in numerical physics, while bringing to the Host Group her expertise in data analysis. This diversification of her competencies will significantly increase the ER's career prospects. The Supervisor's strong record of scientific excellence and experience in mentoring early-career researchers will further ensure the successful execution of FRoST. This project has the potential to reinforce the position of Europe at the forefront of numerical space physics, and will contribute to the European efforts in space weather forecasting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 325,60

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0