Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing the History of Lunar Volatiles

Obiettivo

One of the most exciting recent discoveries in the field of Planetary Sciences has been the confirmation of the presence of water and other associated volatiles in the Moon. These findings have come via laboratory measurements of returned lunar samples exploiting the latest advancements in analytical instrumentation and in-situ techniques, such as secondary ion mass spectrometry (SIMS). Not only has the latest research revolutionized our understanding of the abundance and distribution of volatiles on the lunar surface and in the lunar interior, but it has also highlighted potential roles of their different sources and processes imparting specific isotopic signatures to lunar volatiles.

RESOLVE aims at understanding how the abundance and the distribution of volatile components, as well as their isotopic composition are influenced by the crystal structure of the host mineral. The volatile-bearing minerals – primarily phosphates – respond to pressure increase caused by an impact event through modification of their crystal structures, resulting in not only redistribution of the volatile elements (e.g. H, Cl, F), but also of the stable (e.g. H, D, 37Cl) and radiogenic (e.g. 207Pb) isotopes. Therefore, phosphate minerals have the extraordinary potential to simultaneously provide an opportunity for precise age-determination of an impact event, as well as to track any associated modification in the indigenous isotopic signatures of their volatile components.

Once we better understand the crystal-chemical-isotopic behaviour of lunar volatiles by a multi-analytical approach combining in-situ elemental, stable and radiogenic isotope geochemistry with structural characterization, we can then begin to discriminate between different sources (solar wind, cosmic radiation, etc.) of water and other associated volatiles. This allows us to address one of the remaining puzzles in the inner Solar System - the origin of water.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE OPEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WALTON HALL
MK7 6AA Milton Keynes
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Milton Keynes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0