Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Servi Publici: Everybody's Slaves

Obiettivo

The researcher is moving from Italy to Newcastle University in the UK to embark on a full-scale study of the role of public slavery in the Roman world. The SPES project sets out to provide a full-scale reconsideration of the position of public slaves in the Roman economy and society through a multidisciplinary and comparative study. The preliminary step will be a full overview of the primary evidence, which will combine textual sources with iconographic and archaeological material. The second step will be engaging with two major interrelated questions: a) how a comparative and diachronic study may allow us to further our knowledge of public slavery in ancient Rome; b) how a stronger understanding of the social reality of public slavery in the Roman world may be achieved by the comparison with some modern manifestations of it. The importance of the project is twofold: a) for the first time, the researcher will build a versatile on-line database, which will collect all the sources concerning public slaves in the Roman world; b) it is also the first attempt ever made to cross-fertilize ancient and modern historians of slavery in order to deal with the problem of the slaves owned not by a private person, but by a whole community both in the ancient and modern history. The significance of the project goes thus beyond the remit of Ancient History. It is expected that the project will bring about dramatic changes in understanding how slavery became deep-rooted in all the slave-owning societies: public slaves were in fact essential for the State administration both in the ancient Roman world and in some modern Mediterranean and Transatlantic countries. Working on this project at Newcastle will enable the researcher to develop new sets of expertise and skills both in the IT area and in developing comparative approaches. The host organisation will in turn benefit from the researcher’s world-class expertise in the Latin epigraphy and the social history of the Roman world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0