Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determining centromere assembly mechanisms and improving mitotic fidelity during somatic cell reprogramming

Obiettivo

Maintaining a stable karyotype is essential for the use of pluripotent stem cells (PSCs) in regenerative medicine and translational and basic research. Although around 10-30% of PSC lines present karyotypic abnormalities, the molecular mechanisms underlying this genomic instability are largely unknown. Centromeres, the chromosomal loci that drive chromosome segregation are central to mitotic fidelity. Maintenance of centromeres in somatic cells is tightly cell cycle coupled, as centromeric chromatin assembly is strictly dependent on G1 phase transition. PSCs have an atypical cell cycle structure with truncated gap phases and proliferate at unusually rapid rates. How this affects mitotic fidelity in general, centromere assembly in particular and consequently, genomic stability is an essential question in reprogramming biology. The aim of this multifaceted project is to determine the mechanisms regulating proper chromosome segregation during somatic cell reprogramming to induced PSCs (iPSCs). By combining fluorescent labelling techniques, high-end microscopy and genome-wide analysis, this project will determine the mechanisms of centromere assembly and inheritance in PSCs, the consequences of genome-wide remodelling of chromatin marks during reprogramming on the stable epigenetic propagation of centromeric chromatin and how functional modulation of key centromere assembly factors affect mitotic fidelity. This project capitalises on the unique combination of the researcher’s experience in stem cell biology and iPSC technology and the extensive expertise in the biology of human mitosis and centromere function of the host lab. The results of this study will provide direct insight into how chromosomal segregation is controlled in PSCs and most importantly during reprogramming, which will advance our understanding of the mechanisms underlying the genomic instability of these cells and contribute to the development of strategies to obtain better and more robust iPSCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0