Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless with Increased Network Density, Antennas, Spectrum and Heterogeneity

Obiettivo

"The H2020 ""Digital Agenda for Europe” Flagship Initiative has the goal of providing all EU citizens with Internet speeds above 30Mbps and above 50% households above 100Mbps. Delivering such speeds and reaching so many households will require the creation of a new generation of wireless access networks.

This action will study Wireless with Increased Network Density, Antennas, Spectrum and Heterogeneity (W.I.N.D.A.S.H.). Wireless communications increasing these resources received little attention in the past due to technical difficulty. However, traditional wireless systems with not-so-large bandwidth, antenna arrays and density are operating close to the capacity limit and research must move on to higher frequency bands, antenna architectures with massive numbers of elements, and increased device density, in order to deliver new significant increments in capacity.

Such ambitious redesign of classic wireless systems will require simultaneous innovation in multiple fields, including the signals in the physical layer and the wireless network architectures and behaviors. This project follows a cross-layer interdisciplinary approach with collaboration between two excellent research groups that contribute complementary expertise: The Wireless System Group at Stanford University (communications), and the SIGNET group at University of Padova (networks).

The main research objectives of this action are
1. To study the fundamental properties of the relation between a wireless network capacity, its architecture and increased bandwidth, antenna dimensions and density.
2. To bridge the gap between the physical and network layers on this research field.
3. To design wireless network architectures that maximize the potential benefit of increased resources.
4. To develop optimal resource allocation schemes that maximize network performance in these architectures.
4. To create simulation and demonstration tools that verify the results and ease transfer of solutions to industry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0