Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Theranostic Agents for the Tumour Microenvironment

Obiettivo

FLUORODRUGS is a highly interdisciplinary project encompassing the design, synthesis and biological validation of novel smart chemical agents for highly sensitive diagnosis and specific treatment of cancer. I will prepare novel drug-fluorophores conjugates by combining macrophage-specific fluorophores with cytotoxic drugs using smart cleavable linkers. The activation of these smart agents in the tumour microenvironment will allow to not only to visualise in real-time but also to selectively ablate tumour-associated macrophages, which are essential for cancer progression. Further derivatization of the agents with specific ligands (i.e. chemokine CCL2) will yield probes for specific subpopulations of macrophages (i.e. CCR2+ macrophages) that are critical in tumour metastasis. This strategy will minimise two of the major limitations of conventional cancer therapies: 1) drug resistance from cancer cells, and 2) toxic side effects derived from low cell specificity. Notably, the visualisation of immune cells in the tumour microenvironment will allow to monitor cancer progression in real-time and to run profiling studies to discover new biomarkers for cancer therapy. Initial in vitro studies to confirm the activity and selectivity of FLUORODRUGS will be performed in bone marrow-derived macrophages. Further, relevant mouse cancer models will be used to validate the theranostic agents in vivo. FLUORODRUGS will involve multidisciplinary training in biology, spectroscopy, pharmacology and imaging, and will render a unique generation of smart chemical tools to enhance diagnosis and treatment of cancer. This project will open a whole range of opportunities for my future career development in cancer biology and medicinal chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0