Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheric content of the most abundant of 12CH4 isotopologues from ground-based and satellite infrared solar observations and development of a methane isotopic GEOS-Chem module.

Obiettivo

Atmospheric methane (CH4), the second most important anthropogenic greenhouse gas after carbon dioxide, contributed to one-fifth of the increase in radiative forcing by human-linked greenhouse gases since 1750. The recent increase of its abundance since 2005 is not fully understood and the changes in the source(s) or sink(s) responsible for it have yet to be identified and quantified. The main isotopologues of 12CH4, i.e. 13CH4 and CH3D or heavy methane, are emitted with different isotopic ratios specific to emission sources and are depleted at different rates. Thus, they act as unique tracers and can provide additional constraints on the regional, hemispheric and global methane budgets. Since no ground-based infrared solar observations have been exploited thus far to retrieve heavy methane concentrations, the first objective is to develop a retrieval strategy for these species from observations collected at three complementary sites member of the Network for Detection of Atmospheric Composition Change (NDACC): Eureka (Arctic, Canada), Jungfraujoch (Swiss Alps) and Toronto (ON, Canada); later applicable to the whole network. Satellite observations from the Atmospheric Chemistry Experiment-Fourier Transform Spectrometer (ACE-FTS) providing high vertical resolution and broad spatial coverage will also be included as well as spectra from a portable instrument to match future requirements of methane mapping. The proposed project will also include the development of a methane isotopic module for the chemical transport model GEOS-Chem built on the isotopologue properties. The simulation will be compared with produced and available observations and will be evaluated in terms of absolute value, seasonal cycle and trend in parallel with observations. This newly developed module will allow us to provide a spatially global answer to the question of the methane budget. This project thus plays a key role in the highly topical issues of air quality and climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 211,20
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 211,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0