Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cracking the Nucleo-Olivary Code

Obiettivo

For animals and humans to be successful in their environments, their motor and cognitive behavior must be adjusted to the constantly changing reality at a millisecond-timescale. For example, it is fairly simple for a brain to determine which muscles need to be activated to catch a falling object, but much harder to determine when and for how long. Without correct timing of the executive brain functions, as happens in some neurological disorders, the individual is unable to produce smooth and accurate movements and will also have difficulties with a range of cognitive functions requiring orchestration of distinct mental operations. The tripartite olivo-cerebellar system (OCS), which is formed by the inferior olive (IO), cerebellar cortex
(CCTX) and cerebellar nuclei (CN), is considered critical for generating proper timing for many motor and cognitive operations. Interestingly, all three areas, IO, CTX and CN, have intrinsic oscillatory properties and together they constitute a reverberating microcircuit, beating with well-timed responses to requests from the sensorimotor system. The ultimate timing of the output of this system, by which it imposes its effects upon the rest of the brain, is mediated by the CN. Indeed, decades of research on the OCS has resulted in detailed concepts as to how it may generate and control computations with high temporal complexity. However, due to methodological difficulties the function of the nucleo-olivary (NO) pathway, which links the CN with the IO, has been neglected, hindering completion of the cerebellar theory. To crack the relevant temporal
codes of this loop I have developed specific viral optogenetic tools that allow for targeted control of the NO pathway. Using them I will define the NO interactions that take place during behavior and learning, and examine how these interactions are perturbed in neurological disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0