Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distracted drivers in autonomous cars: Do drivers safely detect and react to unexpected warning signals?

Obiettivo

Self-driving, or autonomous, cars promise sustained individual mobility while decreasing the risk of accidents due to human error. Their technological development tops the agendas of European governments and car manufacturers. With technology taking centre stage it is easy to overlook the human driver. However, this would be a grave mistake, as autonomous vehicles still require human action. Specifically, the next frontier in autonomous vehicles is a car that controls the vehicle (e.g. steering, acceleration) and monitors the traffic environment, but that can signal a request for human intervention at any time. Little is known about how drivers detect and react to such unexpected signals. Research on lower levels of automation (e.g. cars with cruise control) suggests that reaction times to unexpected signals tend to be slow. It is, however, not clear what causes this slowdown, especially at higher levels of automation. Is this a failure to detect the signal, or a failure to react timely?
My research will identify under what conditions participants (fail to) detect and react to unexpected audio intervention signals. I will measure detection using cognitive neuroscience techniques (Event Related Brain Potentials) and reaction using reaction time in a driving simulator. I will use this innovative method to study detection and reaction in three studies that look at three important factors: the level of automation, the level of distraction of the driver, and the driver's impulsivity and tendency to get distracted. The project combines my expertise on driver distraction and multitasking with Utrecht University's expertise on cognitive neuroscience. The results will provide fundamental insights about human behaviour in higher-level automated vehicles before these systems are released on the road. This knowledge will inform the design of safer technology and better policy for autonomous vehicles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0