Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flame retardant Nanocontainers

Obiettivo

Since we live in the polymer age, and polymers are highly inflammable, flame retardants have become a key component in industry to reduce the impact of fires. Flame retardants save people's lives, their property and in some cases even the environment. However, traditional flame retardants like halogenated compounds present some serious disadvantages, like environmental persistence and toxicity, and their use is currently limited by REACH (EC 1907/2006). Halogen-free flame retardants like organophosphorus compounds or metal hydroxides, on the other hand, deteriorate the mechanical properties and have poor effectiveness. In this area, nanotechnology provides us some badly needed new approaches. In NOFLAME, we will explore a new approach based on the development of polymer flame retardant nanocontainers with high thermal stability, low flammability and good compatibility with polymeric matrices. These nanocontainers will help solve the problems of poor dispersion and low interfacial adhesion of the inorganic and hybrid nanomaterials applied so far. Furthermore, the ability to encapsulate a wide range of substances makes them highly attractive to develop multifunctional nanomaterials. The main activities within NOFLAME are: 1) the synthesis of several nanocontainers and the encapsulation of organic and inorganic flame retardant compounds, 2) the introduction of the nanocontainers in the polymer matrix and 3) the evaluation of their influence on the mechanical and flame retardant properties of the final material. Combining their expertise for NOFLAME, the fellow Dr. Maria Velencoso, the host MPIP and the partner BAM will execute a thrilling research project to produce novel flame retardant nanomaterials and meet an urgent need of the European plastics industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0