Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying the building blocks of episodic memory: how the hippocampus parses boundless experience into discrete events

Obiettivo

Life provides us with a continuous stream of information that ends up being organized in long-term memory as distinct events. How does this occur? Leading theories posit that surprising occurrences (when prediction of the immediate future fails) are interpreted by the system as event boundaries that segment ongoing experience. Will any type of surprise induce such segmentation? Moreover, how are these segments then laid down in memory as discrete units? The proposed research addresses these key issues in a two phase study, combining fMRI of healthy individuals with a neuropsychological study of amnesic patients, and using tailored film clips designed to dissociate between distinct forms of prediction error (PE) – low-level PE (salient perceptual changes) and high-level PE (explicit expectancy of an upcoming change). We hypothesize that the key region in this process may be the hippocampus, a region strongly linked to formation of episodic memory. Combining a 7T fMRI study (enabling distinction between hippocampal subfields) with a study of patients with focal hippocampal lesions will enable us to elucidate the nature and necessity of hippocampal involvement in segmentation. The significance of this study lays first in its potential to illuminate how real-life events are registered to memory, a process which is likely to differ significantly from the encoding of brief, simple stimuli that have been employed previously. The importance of studying encoding of complex events has recently received increasing recognition, yet this is still only at its infancy, with very few studies employing this approach. Combining the complementary expertise of the researcher and the host, the proposed research aims to identify what constitutes an event boundary in mnemonic processing. Through future collaborations, this has the potential to lead to applicable interventions for improving normal memory and ameliorating mnemonic disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 103 563,29
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 103 563,29

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0