Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

2 for 1: Quantum Dynamics of Singlet Fission

Obiettivo

The generation of renewable energy is of paramount importance as we move toward a low carbon economy. Solar cells represent a partial solution to this problem, and there has already been significant uptake of these technologies globally. In the proposed project we will study a quantum mechanical process which occurs in organic semiconductors called singlet fission (SF). Put simply this process involves a molecule absorbing a photon, and the resulting electron-hole pair ‘sharing’ its energy with a neighbouring molecule, to produce two electron-hole pairs. As such, SF has the potential to double the electrical current generated by these molecules from sunlight. While it has been studied since the 1960s, new experimental techniques developed in the host laboratory have recently lead to breakthroughs in our understanding of SF. The aim is of this project is to understand the intricacies of SF so that it can be exploited to achieve dramatic increases in device efficiencies. This will be achieved using a two-pronged approach to the problem. The first is the use of newly developed ultrafast spectroscopic techniques to understand the fundamental aspects of SF. The host group is world-renowned for using spectroscopy to produce breakthroughs in our understanding of organic electronics and quantum chemistry. The second will leverage the applicant’s background in physical chemistry to engineer SF systems with control on a molecular length scale. By combining these two innovations the project is expected to produce important results for the research community. These results will enhance our understanding of SF, with a view to exploit the process in real-world devices. We will elucidate the vibronic nature of intermolecular electronic processes with an unprecedented level of sensitivity. This has broader implications for our fundamental understanding of molecular physics, and the work will be a step toward an overarching picture of multi-molecular excitonic processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0