Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recessions, labour-market uncertainty and health

Obiettivo

My postdoctoral project for the Marie-Sklodowska-Curie fellowship deals with recessions and health. The aim of the proposal is to provide a comprehensive analysis of how individual health is affected (both in the short and in the long-run) when recessions cause uncertainty on the labour-market. To achieve this aim, I will exploit two major recessions – the 2008 Great Recession and the 1990s Swedish recession – as well as particularly rich administrative data to answer two well-posed and policy-relevant questions:

(1) Do individuals who experience major labour-market uncertainty during by recessions suffer from health disorders in the short-run?
(2) Do recessions at career entry negatively affect health over the life-course – and in particular in the long-run?

To adress these questions, the proposal will tackle two related and complementary specific objectives:

(1) Analyse the short-term consequences of the drastic cuts in art subsidies in the Netherlands in the wake of the 2008 Great Recession – which triggered major labour market uncertainty in the art sector – on health outcomes for individuals in the art sector.
(2) Investigate the long-run health effects of graduating in the 1990s Swedish Great recession using an innovative life-course perspective.

Both the framework and the methodology used in these two projects are challenging and new. First, I exploit natural experiments as exogenous shocks on labour-market conditions, which allows deriving causal estimates. Second, I use particularly rich linked administrative data over long periods of time, which enables me to take a life-course perspective. I strongly believe that this unprecedented combination of the original concepts, the methodology, that is completely new to the field, and my particularly large and rich datasets will provide a completely new avenue to understand how individual health responding to labour-market uncertainty caused by recessions is affected, both in the short and long-run.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0