Obiettivo
In future, fuels and basic chemicals may be produced via an electrolytic process that converts CO2, water and electricity derived from renewable energy sources. Such promising, yet underdeveloped technology needs fundamental breakthroughs in the development of efficient electrode catalysts, i.e. electrocatalysts, for CO2 reduction reaction (CO2-RR). In fact, none of the currently known catalysts has adequate efficiency.
In this project, I propose to investigate well-defined ruthenium oxide (RuOx) and molybdenum sulphide (MoSx) nano catalysts for the CO2-RR. The goal is to discover new, efficient catalysts on the basis of fundamental insight. In the first phase, model RuOx and MoSx catalysts (nanoparticles, thin films) will be investigated to elucidate the physicochemical parameters that control their performance. In the second phase, synthetic strategies will be applied to enhance the catalyst activity and selectivity; these will be based on the preparation of metal substituted RuOx and on the exploitation of catalyst-support interactions.
The proposed investigation is:
• Timely, given the relevance attributed by the European Union and by the chemical industry to the research on CO2 re-utilization strategies that involve the integration of renewable energy sources;
• Innovative. RuOx and MoSx are promising, yet largely unexplored catalysts for the CO2-RR. The strategies devised to enhance their performance are radically different from what has been proposed so far.
• Expected to provide high impact. The structure-activity descriptors identified through this study will open new perspectives for the design of efficient catalysts via controlled synthetic processes.
The research methodology is based on the synthesis of well-defined catalysts coupled with a multi-analytical characterization approach. As such, it is ideal to achieve the objectives and it will provide new knowledge for the researcher. The planned collaborations will have great impact for the host group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.